Acquista due confezioni di Tisana, il filtro è in Omaggio!!

L'articolo è stato aggiunto

Subscribe arrow_drop_up

Malva Sylvestris: una pianta antica, un alleato moderno per il benessere

  • person ZuNa Medical Herbs
  • calendar_today
Malva Sylvestris: una pianta antica, un alleato moderno per il benessere

Camminando in un campo incolto o lungo un sentiero di campagna, capita spesso di imbattersi in una pianta dai fiori viola intenso che si distingue tra l’erba. La Malva Sylvestris, oltre ad essere un piccolo gioiello della flora spontanea, è anche una delle piante officinali più utilizzate e apprezzate nel mondo erboristico.

La malva è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell’Europa, Nord Africa e Asia occidentale. Il suo nome deriva dal latino “mollire”, che significa ammorbidire, a testimonianza del suo storico utilizzo per alleviare irritazioni e infiammazioni.

Da secoli è presente nella tradizione popolare come pianta “ammorbidente” e lenitiva.

Le sue Proprietà 

La ricchezza della malva si deve soprattutto alla presenza di mucillagini, sostanze vegetali naturali che, a contatto con l’acqua, formano un gel protettivo. Ma non solo: contiene anche flavonoidi, tannini, vitamine (A, C, E) e minerali.

Le principali proprietà sono:

🌿 Emolliente e lenitiva: calma le mucose irritate di gola, stomaco e intestino.

🌿 Antinfiammatoria naturale: utile per attenuare rossori, tosse e disturbi delle vie respiratorie.

🌿 Digestiva e regolatrice: favorisce un transito intestinale equilibrato.

🌿 Idratante e protettiva: in tisana, aiuta a mantenere il corpo idratato e a ridurre secchezza e irritazioni.

🌿 Antiossidante: contrasta lo stress ossidativo grazie ai flavonoidi.

Consigli pratici per l’utilizzo quotidiano

Il modo più semplice e naturale per sfruttare le proprietà della malva è sotto forma di tisana.
Preparazione: 1-2 cucchiaini di fiori o foglie essiccate in una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per 8-10 minuti, filtrare e bere.

Può essere bevuta:

- al mattino per iniziare la giornata con leggerezza;

- nel pomeriggio come momento di pausa e benessere;

- la sera, per favorire rilassamento e una digestione più dolce.

Può essere combinata anche con altre piante officinali, come la melissa per un effetto rilassante completo.

Il futuro della Malva

La malva non è solo una pianta della tradizione, ma una risorsa attualissima che trova sempre più spazio nella fitoterapia moderna e nella nutraceutica. Con l’aumento della ricerca di rimedi naturali e biologici, il suo utilizzo è destinato a crescere, sia come ingrediente per tisane funzionali, sia in prodotti innovativi per il benessere quotidiano.

La malva sylvestris rappresenta quindi un perfetto esempio di come la saggezza della natura, unita a nuove conoscenze scientifiche, possa continuare a migliorare la nostra salute in maniera semplice e sostenibile.

Se c’è una cosa che rende la Malva così affascinante è la sua semplicità. Non ha bisogno di presentazioni elaborate né di spiegazioni complesse: è una pianta spontanea che, con discrezione, offre i suoi benefici a chiunque voglia prendersi cura di sé in modo naturale. Oggi come ieri, una tazza di tisana alla Malva resta uno dei gesti più semplici e autentici per coccolarsi e ritrovare equilibrio. 🌿

La purezza della Natura direttamente a casa tua!